138 Visualizzazioni

Eco di Terrore a Mosca: La Strategia del Cremlino tra Calcolata Distrazione e Realpolitik Internazionale

12 Mag 2024 - Approfondimenti Politici

Nell'ombra di un attacco devastante, la Russia di Putin manipola la narrativa internazionale, tra speculazioni su colpe esterne e una resilienza politica che sfida le crisi geopolitiche, delineando un futuro di tensioni inasprite.

Eco di Terrore a Mosca: La Strategia del Cremlino tra Calcolata Distrazione e Realpolitik Internazionale

Contesto dell’Attacco e Rivendicazioni Incrociate

A marzo, il Crocus City Hall, un importante centro commerciale e spazio per concerti alla periferia di Mosca, è stato teatro di un grave attacco terroristico. Quattro uomini armati hanno sparato indiscriminatamente sulla folla e hanno appiccato un incendio che ha causato il crollo dell’edificio, provocando oltre 140 vittime. L’ISIS-K, una branca del gruppo militante Stato Islamico con base in Afghanistan, ha rivendicato l’attacco. Tuttavia, il governo russo ha prontamente puntato il dito contro l’Ucraina e, per estensione, l’Occidente, accusandoli di essere dietro al massacro.

Fallimento dei Servizi Segreti e Implicazioni Internazionali

Questo episodio rappresenta il più grave attacco terroristico in Russia dal massacro della scuola di Beslan nel 2004 e ha evidenziato un fallimento significativo dei servizi segreti russi, considerati infallibili, mettendo in imbarazzo il presidente Vladimir Putin. L’attacco ha suscitato ampio dibattito nei media occidentali riguardo le possibili ripercussioni sulla campagna militare in Ucraina, l’unità delle élite russe, e la percezione pubblica del governo, mettendo in discussione l’immagine di Putin come garante di uno stato potente e unito.

Avvisi Ignorati e Reazioni Politiche

Nei mesi precedenti l’attacco, sia gli Stati Uniti che l’Iran, quest’ultimo un alleato della Russia, avevano avvertito il Cremlino della possibilità di un imminente attacco terroristico, specificando addirittura il Crocus City Hall come potenziale bersaglio. Nonostante ciò, le autorità russe hanno fatto poco per prevenire l’attacco, un fatto che in una democrazia avrebbe probabilmente scatenato indignazione pubblica e richieste di responsabilità a livello governativo.

La Narrazione Politica Post-Attacco

Dopo l’attacco, le autorità russe, compresi alti funzionari come il direttore del Servizio di Sicurezza Federale Alexander Bortnikov, il segretario del Consiglio di Sicurezza Nikolai Patrushev, e il ministro della Difesa Sergei Shoigu, hanno rapidamente distolto l’attenzione dal terrorismo islamista, concentrandosi invece su una presunta “traccia ucraina”. Questa svolta narrativa ha dimostrato una volta di più la capacità del Cremlino di manipolare le informazioni per adattarle alle proprie esigenze politiche, minimizzando le proprie responsabilità e deflettendo le colpe verso nemici esterni.

Conseguenze a Lungo Termine sull’Elite e sulla Società Russa

Nonostante il trauma dell’attacco, l’élite russa e la società in generale sembrano allinearsi sempre più con una postura aggressiva nei confronti dell’Ucraina e dell’Occidente. Questo allineamento si traduce in un sostegno crescente per la retorica belligerante di Putin e una diminuzione delle probabilità di dialogo aperto con l’Occidente. La rielezione di Putin, con un record del 87% dei voti, sembra confermare questo trend, consolidando la visione di un cambiamento impossibile e rafforzando una dipendenza dal regime che si fa sempre più oppressivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui: