452 Visualizzazioni

Fidanza (FdI): “Macron ha umiliato le nazioni più esposte e spaccato l’Europa”

20 Feb 2025 - Europa

L’europarlamentare di Fratelli d’Italia critica il vertice voluto da Macron sulla sicurezza europea: “Fallimento totale, ha diviso l’UE e favorito chi ne mette in dubbio l’utilità. L’Europa non può fare a meno degli USA per la difesa”.

Fidanza (FdI): “Macron ha umiliato le nazioni più esposte e spaccato l’Europa”

L’europarlamentare di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza ha criticato duramente il presidente francese Emmanuel Macron per la gestione del vertice sulla sicurezza europea e l’Ucraina. In un’intervista a La Stampa, Fidanza ha parlato di un vero e proprio “fallimento dell’operazione”, sottolineando come il leader francese sia stato costretto a convocare un secondo incontro per includere i Paesi esclusi dal primo summit.

“Macron ha umiliato le nazioni più esposte alla pressione russa”, ha dichiarato Fidanza, accusandolo di aver dimostrato l’assenza di una posizione europea unitaria. Secondo l’eurodeputato di FdI, questa mossa ha favorito chi mette in dubbio l’utilità dell’Unione Europea nelle trattative geopolitiche. “Di fronte a questo harakiri, la sinistra attacca Meloni che cercava di evitarlo. Surreale”, ha aggiunto il vicepresidente dei Conservatori europei.

Il nodo della difesa europea e il ruolo di Trump

Fidanza ha poi affrontato la questione della difesa europea, sottolineando che l’Europa oggi non è in grado di garantire da sola la sicurezza dell’Ucraina a lungo termine e che, per questo motivo, il coinvolgimento degli Stati Uniti resta imprescindibile. Tuttavia, ha evidenziato come l’UE abbia già investito ingenti risorse per Kiev e pagato un prezzo alto con le sanzioni contro Mosca: “Meritiamo di stare a quel tavolo”.

Guardando al quadro internazionale, Fidanza ha messo in evidenza come Donald Trump, con le sue dichiarazioni dirette, abbia ottenuto risultati concreti su più fronti, dal Messico al Canada. “Trump ora pretende, a ragione, un maggiore impegno europeo sulla sicurezza. Invece di frignare, l’UE dovrebbe puntare su una politica industriale della difesa e sullo scorporo degli investimenti”, ha dichiarato.

Le critiche a Draghi: no a un’Europa-Stato

Durante l’intervista, Fidanza ha espresso riserve anche sul recente discorso di Mario Draghi, criticando la sua visione di un’Europa sempre più centralizzata. “Il mantra della continua cessione di sovranità non mi convince”, ha dichiarato, ribadendo la necessità di mantenere un equilibrio tra regolamentazione nazionale e visione comune sulle grandi questioni geopolitiche.

L’eurodeputato ha inoltre attaccato l’eccesso di burocrazia e le normative penalizzanti, con particolare riferimento al Green Deal, ritenuto dannoso per la competitività delle imprese europee. “Di burocrazia e immobilismo si muore. Ci aspettiamo molto dal pacchetto sulle semplificazioni e dalle nuove proposte per il settore agricolo e industriale”, ha concluso Fidanza.

Le sue dichiarazioni evidenziano una frattura sempre più marcata tra chi auspica una maggiore centralizzazione dell’Unione Europea e chi, invece, vede il futuro del continente nella valorizzazione delle sovranità nazionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui: