685 Visualizzazioni

Musk pronto a lasciare il governo Trump?

3 Apr 2025 - USA

Dopo mesi di polemiche e calo vendite Tesla, voci insistenti parlano di dimissioni imminenti del patron di SpaceX dal DOGE. Quale bilancio per Musk tra politica e affari?

Musk pronto a lasciare il governo Trump?

Elon Musk tra politica e affari: un bilancio contrastato

Dopo mesi intensi, vissuti tra colpi di scena e polemiche, Elon Musk potrebbe essere pronto a lasciare il ruolo che lo ha visto protagonista nell’amministrazione Trump come capo del Department of Government Efficiency (DOGE). Una figura controversa quanto brillante, Musk ha diviso l’opinione pubblica americana e internazionale, coinvolgendosi in prima linea nella campagna elettorale di Trump e diventandone il principale finanziatore individuale, con donazioni che hanno superato i 290 milioni di dollari.

Dal sostegno elettorale alle responsabilità istituzionali

Quando Donald Trump decise di affidare a Musk il DOGE, molti applaudirono alla promessa di un’amministrazione più efficiente e meno burocratica. Tuttavia, ben presto le critiche non sono mancate, soprattutto da parte dell’opposizione democratica e dei media progressisti, che hanno accusato Musk di eccessivo protagonismo e di conflitti di interesse tra le sue funzioni pubbliche e gli interessi privati.

La crisi silenziosa di Tesla

Parallelamente al suo impegno politico, Musk ha dovuto fronteggiare una situazione non semplice sul fronte imprenditoriale. Tesla, da sempre simbolo della rivoluzione elettrica, ha registrato un calo significativo delle vendite (-13%) nel primo trimestre del 2025. Diversi analisti hanno evidenziato come questo calo sia stato favorito proprio dalla scelta di Musk di sostenere apertamente Trump, alienandosi così una parte consistente della clientela liberal e ambientalista.

SpaceX, un legame strategico con la difesa americana

A differenza di Tesla, SpaceX ha beneficiato della vicinanza politica con il governo Trump, consolidando il proprio ruolo strategico come partner del Dipartimento della Difesa. Questo rapporto privilegiato ha permesso a Musk di ottenere contratti e accessi esclusivi, ma ha anche alimentato nuove polemiche sulla natura dei rapporti tra politica e grandi aziende tecnologiche.

Voci di imminenti dimissioni

Le indiscrezioni lanciate da Politico, secondo cui Musk starebbe per lasciare il DOGE nelle prossime settimane, hanno creato grande agitazione. Sebbene smentite ufficialmente dalla Casa Bianca, le voci restano insistenti, indicando una possibile volontà dello stesso Musk di tornare a concentrarsi sui suoi affari privati, soprattutto alla luce delle difficoltà registrate da Tesla.

Musk, dunque, si trova oggi al centro di una svolta cruciale. Tra successi e controversie, il suo ingresso in politica ha sicuramente lasciato il segno. Ma il bilancio di questi mesi rimane contrastato, lasciando aperta una domanda fondamentale: il ruolo politico ha rafforzato o indebolito Musk e le sue aziende?

E voi lettori, come giudicate questi mesi di Elon Musk in politica?

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui: